Da lunedì 23 novembre abbiamo attivato una parte dei corsi in diretta video. Se siete interessati a partecipare inviate una mail a: info@centroyogalegnano.it
Più in basso troverete i costi e le modalità di pagamento.
I GIORNI E GLI ORARI DEI CORSI
-
Lunedì h. 10 - 11,15 (corso base) con Enrico SOSPESO
-
Lunedì h. 18,15 - 19,30 (corso base) con Loredana SOSPESO
-
Lunedì h. 20 - 21,15 (corso base) con Enrico ATTIVO IN VIDEO DIRETTA
-
Martedì h. 20,30 - 21,45 (corso base/intermedio) con Enrico ATTIVO IN VIDEO DIRETTA
-
Mercoledì h. 09,30 - 10,45 (corso base) con Enrico ATTIVO IN VIDEO DIRETTA
-
Mercoledì h. 20 - 21,15 (corso avanzato) con Enrico ATTIVO IN VIDEO DIRETTA
-
Giovedì h. 12,35 - 13,50 (corso base) con Paolo SOSPESO
-
Giovedì h. 19,30 - 20,45 (corso base/intermedio) con Paolo ATTIVO IN VIDEO DIRETTA
-
Venerdì h. 19 - 20,15 (corso base) con Enrico ATTIVO IN VIDEO DIRETTA
-
Sabato h. 10,30 - 11,45 (corso base/intermedio) con Paolo ATTIVO IN VIDEO DIRETTA
Ogni corso ha una frequenza mono-settimanale della durata di circa 1 ora e 15 minuti.
E' possibile effettuare una lezione di prova a titolo gratuito previa prenotazione.
Si tengono inoltre lezioni individuali della durata di oltre un'ora
(€. 40 IVA compresa), su tematiche anche specifiche tipo:
rilassamento, respirazione, meditazione, yoga in gravidanza, ecc.
Da qui puoi scaricare l'elenco completo dei nostri corsi
comprensivo di orari e costi
Mentre da qui puoi scaricare la scheda d'iscrizione ai corsi
IN DETTAGLIO
I corsi base, rivolti a chi è privo di esperienza,
sviluppano i seguenti temi:
posizioni (lavorare consapevolmente col proprio corpo),
respirazioni (riequilibrare le emozioni e la propria energia),
rilassamento (sviluppare la capacità di "lasciarsi andare" serenamente),
teoria (concepire la vita da un nuovo punto di vista).
I corsi intermedi sono anch'essi accessibili
a chi è privo di esperienza e, pur partendo
dalle basi, si svilupperanno più celermente.
Il corso avanzato, rivolto a chi pratica da anni,
riprende gli argomenti trattati in precedenza
approfondendoli ulteriormente insieme a:
concentrazione (focalizzare l'attenzione),
meditazione (andare oltre i sensi ordinari).
Altri temi trattati in tutti i corsi sono:
Yoga-Nidra (visualizzazione guidata in rilassamento),
Mantra-Yoga (l'uso della voce, del suono, della vibrazione...),
lavoro a coppie (su posizioni, massaggio, ecc.).
I COSTI
Iscrizione annuale €. 25
Da gennaio è possibile pagare la quota mensile di 50 euro
oppure quella trimestrale di 140 euro se si ha la possibilità
di utilizzare la piattaforma Jitsi.
In quanto per tutto febbraioi corsi si continueranno a svolgere
solamente in diretta video.
Vedremo con marzo cosa verrà deciso a livello governativo...